Corsi di studio a doppio titolo

Tra Italia e Germania sono già attivi circa 70 corsi di studio congiunti nei cicli di laurea triennale e magistrale e nell’ambito di programmi di dottorato, ed altri vanno sorgendo a ritmo sostenuto.
La collaborazione tra i Paesi dell’Unione Europea va rafforzandosi costantemente, in particolare proprio sul piano della formazione. Nell’ambito di questo processo, ai tradizionali corsi di studio propri di ciascun Paese se ne sono aggiunti di nuovi, basati sul principio della collaborazione bi- o multinazionale.
Scambio strutturale
I programmi bi- e multinazionali sono istituiti su iniziativa delle singole università e basati sul concetto di uno scambio strutturale. In essi una gran parte dei crediti formativi deve essere ottenuta presso l’università partner: questo vuol dire che gli studenti iscritti all’università italiana devono passare un periodo di studio presso l’università tedesca e che, viceversa, gli studenti iscritti in Germania devono trascorrere un periodo in Italia per ottenere i crediti necessari al conseguimento del titolo.
Di questa tipologia di programmi fanno parte da un lato i “double degree”, che si concludono con l’attribuzione di una doppia laurea, vale a dire con il rilascio di due titoli da parte delle due istituzioni universitarie coinvolte. Esistono dall’altro lato anche i “joint degree”, i quali conducono invece al rilascio di un titolo congiunto, ovvero conferito unitamente da entrambi gli atenei coinvolti.
Si tratta di un’opportunità unica per internazionalizzare la propria formazione senza dover rinunciare a frequentare un’università del proprio Paese.
Ambiti disciplinari
Diversamente da quanto si potrebbe pensare, i programmi binazionali italo-tedeschi non si limitano all’ambito degli studi linguistici e letterari, ma si estendono a tutti gli ambiti disciplinari: vi sono infatti numerosi programmi a doppio titolo in economia, ingegneria, ma anche scienze naturali, sociologia, ecc.
Un gran numero di corsi di corsi di laurea magistrale che permettono uno studio integrato presso un’università tedesca e una italiana fa parte, inoltre, dei corsi di studio del programma ERASMUS Mundus.
Corsi di studio italo-tedeschi
Di seguito riportiamo una lista di programmi binazionali, suddivisi per cicli di studio. Nonostante sia frutto di un’accurata ricerca, la lista potrebbe non contemplare tutti i programmi binazionali italo-tedeschi, in quanto la situazione degli accordi interuniversitari è in continua evoluzione.
Se voleste segnalarci un corso non indicato, contattateci per favore all’indirizzo mail info.rom@daad-netzwerk.de.
N.B.: Le diciture accanto ai nomi delle università si riferiscono alla lingua della pagina web a cui rimanda il collegamento, e non alla lingua di studio del corso.
NOVITÀ: Per visualizzare i corsi di laurea a doppio titolo e a titolo congiunto secondo la loro ubicazione geografica in Italia e in Germania, consultate la mappa interattiva, nata dalla collaborazione del Centro Informazioni DAAD Roma con VIAVAI Ufficio scambi giovanili Italo-Tedeschi.
- Betriebswirtschaftslehre / Economia aziendale
- Deutsch-Italienische Studien / Studi italo-tedeschi
- Universität Bonn (in tedesco)
- Università degli Studi di Firenze
- Economics and Management / Economia e Management
- European Economic Studies / Economia e Management
- Universität Bamberg (in tedesco)
- Università degli Studi di Urbino
- International Management
- European School of Business Reutlingen (in tedesco)
- Università del Sacro Cuore Piacenza (in inglese)
- International Management / Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti
- Universität Augsburg (in tedesco)
- Università degli Studi di Genova
- International Production Engineering and Management / Ingegneria meccanica
- Soziologie / Sociologia
- Weinbau und Önologie / Viticoltura ed enologia
- Hochschule Geisenheim (in tedesco)
- Università degli Studi di Trento
- Europäischer Jurist / Giurisprudenza (corso internazionale)
- Rechtswissenschaft / Giurisprudenza (corso binazionale)
- Universität Köln (in tedesco)
- Università degli Studi di Firenze
- Rechtswissenschaft / Giurisprudenza (corso binazionale)
- Deutsch-Italienische Studien / Studi italo-tedeschi
- Universität Bonn (in tedesco)
- Università degli Studi di Firenze
- Europäische Kommunikationskulturen Italienisch / Tradizione e interpretazione dei testi letterari
- Universität Augsburg (in tedesco)
- Università degli Studi di Verona
- Europäische Sprachen – Filologia e critica letteraria
- Formen der Rationalität / Forme della razionalità
- Geschichte – Scienze storiche
- Geschichtswissenschaft / Scienze storiche e orientalistiche
- Universität Bielefeld (in tedesco)
- Università degli Studi di Bologna
- Interkulturelle Europastudien / IKE Lingue e Letterature Straniere
- Universität Regensburg (in tedesco)
- Università degli Studi di Ferrara
- Interkulturelle Personalentwicklung und Kommunikationsmanagement / Lingue straniere e studi interculturali
- Universität Jena (in tedesco)
- Università degli Studi di Urbino
- Internationale angewandte Kulturwissenschaft und Kultursemiotik / Comunicazione e culture dei media
- Universität Potsdam (in tedesco)
- Università degli Studi di Torino
- Italienstudien / Scienze del linguaggio
- Klassische Archäologie / Archeologia
- Universität Göttingen (in tedesco)
- Università degli Studi di Palermo
- Kulturwissenschaften – Culture, Arts and Media / Lingue e letterature moderne per i servizi culturali
- Universität Lüneburg (in tedesco)
- Università degli Studi di Genova
- Kunstgeschichte – Arte
- Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale (LIDIT)
- Literatur und Kultur im gesellschaftlichen Wandel – Letterature Euroamericane, Traduzione e Critica Letteraria
- Literatur und Kultur in Europa / Lingue e letterature moderne europee
- Literaturwissenschaft / Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
- Philosophie / Scienze Filosofiche
- Universität zu Köln (in tedesco)
- Università del Salento
- Philosophie – Filosofia e Linguaggi della Modernità
- Philosophie – Deutscher Idealismus und moderne europäische Philosophie / Filosofia e storia della filosofia
- Philosophie – Deutscher Idealismus und moderne europäische Philosophie / Idealismo tedesco e filosofia europea moderna
- Universität Jena (in tedesco)
- Università degli Studi di Padova
- Philosophie und deutsch-italienische Kultur / Filosofia
- Universität Bamberg (in tedesco)
- Università degli Studi di Trieste
- Universität Bamberg (in tedesco)
- Università degli Studi di Udine
- Renaissance-Studien / Studi sul Rinascimento europeo
- Universität Bonn (in tedesco)
- Università degli Studi di Firenze
- Betriebswirtschaftslehre / Management
- Technische Universität Bergakademie Freiberg (in tedesco)
- Università degli Studi di Trento (in inglese)
- BWL und VWL Finanza / Management
- Development Economics / Economics and Development
- Universität Göttingen (in inglese)
- Università degli Studi di Firenze
- Economics
- Universität Jena (in inglese)
- Università degli Studi di Trento (in inglese)
- Economics
- Universität Konstanz (in inglese)
- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (in inglese)
- Economics and Management / Economia e management
- Universität Bremen (in tedesco)
- Università degli Studi di Trento
- Economics – European Economic Integration / Economics and Data Analysis
- Universität Trier (in inglese)
- Università degli Studi di Bergamo (in inglese)
- Economics Global / Entrepreneurship, Economics and Management
- Erziehungswissenschaft / Scienze Pedagogiche
- Europäische und internationale Wirtschaft / Scienze politiche e sociali
- European History / Scienze della storia e del documento (curriculum European History) / Storia e società (curriculum European History)
- European Master in Business Studies
- Universität Kassel (in inglese)
- Università degli Studi di Trento (in inglese)
- European Management / International Business and Entrepreneurship – Economics, Finance and International Integration
- Universität Tübingen (in tedesco)
- Università degli Studi di Pavia (in inglese)
- International Business and Economics / Global Entrepreneurship, Economics and Management
- International Business and Economics / Economia e gestione delle aziende – curriculum International management
- Universität Hohenheim (in tedesco)
- Università Ca’ Foscari di Venezia
- International Business and Economics / International Business and Entrepreneurship
- Universität Hohenheim (in tedesco)
- Università degli Studi di Pavia (in inglese)
- International Management / Management delle Imprese
- Labour Studies and Social Policy / Management of Human Resources and Labour Studies
- Universität Bremen (in tedesco)
- Università degli Studi di Milano (in inglese)
- Management / Marketing Management
- Universität Mannheim (in tedesco)
- Università Commerciale Luigi Bocconi
- Public Policy / Economics and Management of Government and International Organizations
- Hertie School of Governance Berlin (in inglese)
- Università Commerciale Luigi Bocconi (in inglese)
- Soziologie – Sociologia
- Soziologie / Sociologia e ricerca sociale
- Technische Universität Dresden (in tedesco)
- Università degli Studi di Trento (in englischer Sprache)
- Soziologie / Sociologia e ricerca sociale
- Universität Bamberg (in inglese)
- Università degli Studi di Trento
- Bauingenieurwesen / Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- Biomedical Sciences
- Cognitive Science / Scienze cognitive
- Universität Osnabrück (in tedesco)
- Università degli Studi di Trento
- Computational Logic
- Technische Universität Dresden (und andere europäische Partnerhochschulen) (in inglese)
- Libera Università di Bolzano (in inglese)
- Maschinenbau / Ingegneria meccanica
- Hochschule Bochum (in tedesco)
- Università della Calabria
- Maschinenwesen / Materials and Production Engineering
- Technische Universität München (in tedesco)
- Università degli Studi di Trento (in inglese)
- Mathematics – ALGANT
- Universität Duisburg-Essen (in inglese)
- Università degli Studi di Padova (in inglese)
- Mathematics – ALGANT
- Universität Regensburg (in inglese)
- Università degli Studi di Milano (in inglese)
- Mathematik / Matematica
- Universität Tübingen (in inglese)
- Università degli Studi di Trento
- Photonik / Scienze dei materiali
- Physik / Fisica
- Universität Tübingen (in inglese)
- Università degli Studi di Trento
- Production Engineering and Management
- Software Engineering
- Technische Universität Kaiserslautern (und andere europäische Partnerhochschulen) (in tedesco)
- Libera Università di Bolzano (in inglese)
- Stadtplanung / Urban Planning and Policy Design
- HafenCity Universität-Hamburg (in tedesco)
- Politecnico di Milano
- Vinifera Euromaster
- Hochschule Geisenheim (und andere europäische Partnerhochschulen) (in inglese)
- Università degli Studi di Torino / Università degli Studi di Udine (in inglese)
- Vitis-Vinum / Scienze viticole ed enologiche
- Hochschule Geisenheim (in inglese)
- Università degli Studi di Torino
- Vitis-Vinum / Viticulture, Oenology and Marketing
- Hochschule Geisenheim (in inglese)
- Università degli Studi di Udine (in inglese)
- Wirtschaftsingenieur Logistik / Industrial Mechanical Engineering – specialisation in Logistics and Productions
- Universität Magdeburg (in tedesco)
- Libera Università di Bolzano (in inglese)
Europäische Masterstudiengang für Lexikographie / European Master in Lexicography
- Civil and Environmental Engineering / Ingegneria civile e ambientale
- Technische Universität Braunschweig (in tedesco)
- Università degli Studi di Firenze (in inglese)
- Sprachwissenschaft/Germanistik / Linguistica/Germanistica
- Universität Bonn (in tedesco)
- Università degli Studi di Firenze