In Italia il DAAD è rappresentato dal Centro Informazioni di Roma ed è presente presso le università italiane con 11 lettori e 7 assistenti di lingua tedesca.
Lo sapevi che la Germania è una tra le mete universitarie preferite dagli studenti internazionali? Perché? Scoprilo nel nostro prossimo seminario online!
Il Centro Informazioni DAAD Roma offre un nuovo servizio di ricevimento mediante videoconferenza!
È possibile fissare un appuntamento, all'interno delle finestre temporali previste, contattandoci per e-mail.
Sulla base del tuo profilo accademico e dei tuoi interessi, My GUIDE ti indicherà i corsi di laurea più adatti. Verifica i requisiti d’accesso e contatta direttamente l'università!
Le università, in Germania come nel resto del mondo, intrattengono una fitta rete di contatti a livello internazionale con delle istituzioni partner. Con i suoi programmi di finanziamento istituzionali il DAAD incoraggia le università tedesche ad ampliare ulteriormente le proprie reti di contatti.
Per il DAAD la fine del periodo di borsa di studio costituisce l’inizio di una relazione duratura con i suoi ex borsisti. Uno dei nostri obiettivi è promuovere i contatti tra gli Alumni e con il DAAD, attraverso la costituzione di associazioni o mediante molteplici iniziative e programmi di finanziamento.
Industry-oriented M. Sc. in Renewable Energies, Digital Transformation, Global Production, Innovation, and the Future of Mobility. English taught – in Germany!
La nostra serie #wiewerdeich dedicata alle professioni prosegue con il quinto episodio: oggi il focus è sulla #giurisprudenza! ⚖️
👉 Quali prerequisiti deve avere un aspirante avvocato?
Un aspirante avvocato dovrebbe avere capacità analitiche ed essere in grado di esaminare i fatti in modo strutturato e dettagliato. E' certamente vantaggioso avere buone capacità comunicative, sia scritte che verbali, in modo da poter redigere in modo appropriato documenti o interfacciarsi in tribunale!
👉 Qual è il percorso universitario da seguire?
Per lavorare come avvocato è necessario innanzitutto completare gli studi di giurisprudenza, sostenere l'esame di Stato e completare il Rechtsreferendariat, un apprendistato durante il quale il praticante acquisisce esperienza sul campo! Nel corso di questa formazione, il praticante può assumere determinati compiti sotto la supervisione di un procuratore o di un giudice e svolgerli di maniera autonoma. Al termine dell'apprendistato, il tirocinante deve sostenere un secondo esame di Stato.
👉 Quali sono i requisiti di accesso agli studi?
L'accesso ai corsi di laurea in giurisprudenza (Rechtswissenschaft) è regolato da un numero chiuso locale e da un processo di selezione dei candidati regolato singolarmente da ciascun ateneo.
I corsi di laurea in giurisprudenza in Germania durano generalmente da 9 a 10 semestri e sono tenuti in lingua tedesca: per gli studenti internazionali è quindi necessario, tra gli altri documenti, essere in possesso anche del TestDaF o di un certificato linguistico equivalente già all'atto della candidatura.
👉 Questa professione fa per me?
Sì, se:
- hai interesse per la legge
- sai esprimerti bene sia oralmente che per iscritto
- sai organizzarti bene
👉 Il nostro consiglio:
In Germania alcune università offrono un cosiddetto "Schnupperstudium", ovvero un piccolo assaggio sullo studio del diritto in tutta la sua variopinta diversità! #daaditalia#studiumindeutschland#studyingermany
4️⃣ episodio della serie #wiewerdeich dedicato a coloro che vogliono studiare per diventare insegnanti! 👨🏫
Quali competenze deve avere un insegnante?
Molte delle competenze necessarie per la professione si apprendono durante la formazione e attraverso l'esperienza lavorativa. Tuttavia possedere già una buona dose di organizzazione e assertività renderà l'accesso a questa professione più semplice.
Lo sapevi che...? 🤓
Prima e durante gli studi, molte università offrono anche un supporto per verificare l'idoneità alla professione!
Qual è il percorso universitario da seguire?
Per diventare insegnanti in Germania è necessario completare un programma di formazione universitaria di due materie, detto Lehramt, che rappresenta una combinazione tra le materie che si desidera insegnare con studi di didattica e pedagogia.
Poiché l'istruzione non è regolamentata in modo uniforme dal governo centrale, i programmi di formazione universitaria degli insegnanti variano notevolmente tra gli Stati federali (Bundesländer).
La durata degli studi è quindi variabile e dipende anche dal tipo di scuola in cui si desidera insegnare. Il percorso universitario si conclude di norma con il primo esame di Stato (1. Staatsexamen).
La fase formativa : il Lehramtsreferendariat
Allo studio universitario segue poi la seconda fase formativa, il cosiddetto Lehramtsreferendariat, che si compone di una parte teorica (con frequenza di seminari di contenuto pedagogico e didattico) e di una parte pratica, in cui si insegna a scuola sotto la supervisione di insegnanti più esperti. Questa fase dura da 18 a 24 mesi e si conclude con il secondo esame di Stato (2. Staatsexamen).
Il tempo massimo che può intercorrere tra la conclusione degli studi magistrali e l'inizio del Lehramtsreferendariat è regolamentato dai rispettivi Länder.
Il nostro consiglio
Secondo una recente statistica, gli insegnanti più ricercati in Germania sono nell'ambito delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Per maggiori informazioni consulta il sito: https://lehrer-werden.de
Lo sapevi che la Germania è una tra le mete universitarie preferite dagli studenti internazionali? Per quali ragioni? Scoprile nel nostro prossimo evento informativo, che si terrà online il 13 giugno, in collaborazione con l'Ufficio VIAVAI!
Registrati qui: https://t.co/uavvK7VqPghttps://t.co/TD5B5xVhyh
3️⃣ Episodio della serie #wiewerdeich oggi dedicato ad ingegneria 👷👷♀️!!
👉 Come si accede ad ingegneria?
A seconda dell'università possono applicarsi requisiti aggiuntivi o restrizioni all'ammissione, come ad esempio un test attitudinale d'ingresso (Eignungsprüfung) o un tirocinio pre-studio (Vorpraktikum)
👉Quali branche ha l'ingegneria?
L'ingegneria è un ambito molto ampio, con moltissime ramificazioni disciplinari.
In genere, le specializzazioni si intraprendono nel corso di laurea magistrale.
👉 Tante modalita' di studio
In Germania si può studiare ingegneria presso le università (Universität) oppure, per chi preferisce una formazione più orientata alla pratica, presso le università di scienze applicate (HAW).
👉 Chi è attratto dalla pratica professionale può prendere in considerazione uno studio di tipo duale (Duales Studium).
In questo modo, le conoscenze teoriche possono essere messe in pratica immediatamente ed è possibile guadagnare qualcosa sin da subito. 😎
👉 Il nostro consiglio
Non sai quale ramo dell'ingegneria scegliere?
- Visualizza tutta l'offerta formativa, ad esempio con l'aiuto del database www.study-in.de
- Restringi il campo professionale
- Fai degli stage formativi
Più informazioni su: https://www.daad.de/de/studieren-und-forschen-in-deutschland/studium-planen/faechergruppen/ingenieurwissenschaften/
Lo sapevi che la Germania è una tra le mete universitarie preferite dagli studenti internazionali? Perché?
... Per la qualità eccellente e differenziata dei corsi di laurea
... Per il suo approccio pratico agli studi
... Per la possibilità di studiare in tedesco, ma anche in inglese
e per molte altre ragioni che illustreremo durante il seminario!
L'evento informativo si terrà online sulla piattaforma Microsoft Teams e ospiterà anche la responsabile dell'Ufficio Viavai, la quale illustrerà ai partecipanti le numerose opportunità esistenti nell'ambito degli scambi giovanili italo-tedeschi.
Registrati gratuitamente qui: bit.ly/3WFN7gJ
Ti aspettiamo!
#2️⃣ Wie werde ich... Arzt/Ärztin?
Aspiranti studenti di medicina!! E' il vostro turno oggi.
Qui di seguito vi diamo alcune informazioni interessanti per intraprendere il vostro studio in Germania!
👉 COME SI ACCEDE A MEDICINA?
Il corso di laurea in Medicina è a numero chiuso a livello nazionale. L’ammissione è gestita a livello centrale dalla
Stiftung für Hochschulzulassung, i corsi sono impartiti in lingua tedesca.
www.hochschulstart.de
👉 REQUISITI NECESSARI
✅ Ottimo voto di maturità
✅ Ottime competenze di tedesco
👉ASSEGNAZIONE DEI POSTI
✅ 30% Abiturbestenquote: studenti con il voto di maturità migliore
✅ 10% Zusätzliche Eignungsquote: quota aggiuntiva attitudinale
✅ 60% Auswahlverfahren der Hochschulen: criteri stabiliti dai singoli atenei
💡 IL NOSTRO CONSIGLIO
Nell'assegnazione del punteggio vengono considerati l'impegno sociale (ad esempio il servizio civile), la formazione professionale e le attività in campo medico.
Anche sostenere il test facoltativo di medicina (TMS) può essere vantaggioso per il punteggio!
Più informazioni su: https://www.daad.it/it/studiare-e-fare-ricerca-in-germania/studiare-in-germania/studiare-medicina-in-germania/
È online il bando 2023 del prestigioso programma #DAAD Postdoctoral Researchers International Mobility Experience (PRIME), rivolto a dottori di ricerca di tutte le nazionalità e tutte le discipline, per soggiorni di #ricerca di 18 mesi totali: 12 mesi in un Paese terzo (che non sia né la Germania né l'Italia) e 6 mesi di (re-)integrazione in Germania. Scadenza: 31.08.2023
👉daad.de/PRIME
È online il #bando 2023 del programma #DAAD Postdoctoral Researchers International Mobility Experience (PRIME), rivolto a dottori di ricerca di tutte le nazionalità e tutte le discipline, per soggiorni di #ricerca di 18 mesi totali. Scadenza: 31.08.2023 https://t.co/gzGKKXOrUS
Il tuo sogno è diventare un interprete?
Ti spieghiamo come!
👉 Quali competenze deve avere un interprete?
L'interprete oltre a padroneggiare più lingue, deve conoscere approfonditamente la cultura e le tradizioni della lingua da tradurre. Nel suo bagaglio di competenze non devono mancare spiccate doti comunicative, tempismo e concentrazione.
Un mestiere tutt'altro che semplice! :-)
🤓 Qual è il percorso universitario da seguire?
In Germania il corso di laurea specialistica in interpretariato è offerto da alcune università, che potrai selezionare utilizzando il motore di ricerca www.study-in.de
Nella scelta dell'ateneo è fondamentale optare per un'università in cui viene impartita anche la tua lingua madre (detta lingua A)
👩🎓REQUISITI FONDAMENTALI
Per l'ammissione è necessario, in genere, aver frequentato un corso di laurea triennale con focus sulle lingue straniere. Di solito l'accesso è vincolato anche al superamento di un test attitudinale.
💡IL NOSTRO CONSIGLIO
Informati con molto anticipo! Di norma, il test attitudinale viene organizzato con diversi mesi di anticipo rispetto all'inizio del corso di laurea in ottobre.
"Wie werde ich...?" è la nuova serie del Centro Informazioni DAAD che ogni venerdì illustra, in punti chiave, quale percorso formativo intraprendere per diventare un professionista di un determinato settore.
Il primo post, che pubblicheremo domani, è dedicato a chi vuole diventare interprete. 🗣 Buona lettura! #daaditalia#wiewerdeich
📍 Segnaliamo questa bella opportunità per giovani dalla Germania e dall’Italia, tra i 18 e i 25 anni, con buone conoscenze della lingua inglese (min. livello B1), interessati a partecipare ad un laboratorio estivo sul tema della memoria storica.
Scadenza del bando: 16 maggio 2023 ❗️