Contenuti

La ricerca in Germania

Forschender testet Untersuchungsgerät im Deutschen Luft- und Raumfahrtzentrum in Köln.
© DAAD/Volker Lannert
In Germania si fa ricerca in una gran quantità di istituzioni diverse: università, università di scienze applicate, centri di ricerca extrauniversitari, aziende, istituti di ricerca facenti capo allo Stato e ai Länder. In totale si contano circa 800 istituzioni di ricerca finanziate da fondi pubblici, a cui si aggiungono i numerosi centri di ricerca e sviluppo gestiti dai gruppi industriali.

La Germania è rinomata in tutto il mondo per l’alto livello della sua ricerca. Le ragioni di questa fama sono da rinvenire nel sistema scientifico imperniato su una fitta rete di strutture, diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale e spesso legate da partenariati con le più importanti industrie e aziende del Paese. Tale sistema offre una grande scelta in fatto di ambiti disciplinari, può contare su docenti altamente qualificati e strutture ben organizzate, ed ha un profilo spiccatamente internazionale.

Le università rappresentano la base del sistema tedesco della ricerca. Il principio fondante dell’universo accademico in Germania è infatti l’unità di insegnamento e ricerca, con il presupposto che un buon insegnamento universitario non può prescindere da un’attività di ricerca intensa e costante. Di conseguenza, la carriera all’interno dell’università dipende in buona misura dalla quantità e dalla qualità delle ricerche compiute.

Il mondo della ricerca coinvolge varie figure universitarie, dal dottorando al professore di ruolo, dal ricercatore post-doc al Juniorprofessor. Dottorandi e dottori di ricerca lavorano spesso come collaboratori scientifici (wissenschaftliche Mitarbeiter) o assistenti scientifici (wissenschaftliche Assistenten) nelle università o negli istituti di ricerca.

A livello universitario e interuniversitario vengono istituiti molteplici progetti di ricerca. Tra di essi possiamo trovare: specifici programmi e scuole di dottorato (Graduiertenkollegs, Graduiertenschulen), gruppi di ricercatori (Forschergruppen), gruppi di giovani ricercatori (Nachwuchsgruppen), progetti di lungo periodo (Langfristprojekte), programmi prioritari (Schwerpunktprogramme) e centri per ricerche speciali (Sonderforschungsbereiche). Le denominazioni possono variare di caso in caso. Tali progetti sono finanziati normalmente dalla DFG (sia a livello istituzionale che individuale), dallo Stato federale, dai singoli Länder e dall’Unione Europea.

Alle università si affiancano numerosi centri di ricerca a sé stanti, finanziati spesso congiuntamente dallo Stato e dai privati: si tratta di realtà nelle quali vengono condotte ricerche ad ampio spettro o finalizzate a risultati applicativi.

Società Max Planck

La Max-Planck-Gesellschaft è uno dei maggiori enti di ricerca in Germania, presente su tutto il territorio tedesco e in alcuni Paesi esteri con 86 istituti. Sostiene la ricerca di base nel campo delle scienze naturali, biologiche, umane e sociali, con particolare attenzione ai settori più innovativi. In Italia si trovano due Istituti Max Planck: la Bibliotheca Hertziana a Roma e l’Istituto di Storia dell’Arte (KHI) a Firenze.

Società Helmholtz

Con i suoi 19 centri di ricerca, la Helmholtz-Gemeinschaft conduce ricerche nei settori scientifico-tecnologico e medico-biologico. Al centro dei suoi interessi vi sono le sfide più importanti della scienza e della società attuali, quali lo sviluppo delle energie rinnovabili, la mobilità sociale, la cura delle malattie finora incurabili.

Società Fraunhofer

La Fraunhofer-Gesellschaft può contare su 74 istituti ed è la più grande organizzazione per la ricerca applicata dell’intera Europa. Collabora sinergicamente con molte industrie e aziende del terziario, da cui riceve la maggior parte dei suoi finanziamenti. Le sue ricerche si indirizzano alle esigenze principali della società odierna: salute, sicurezza, energia, ambiente.

Società Leibniz

La Leibniz-Gemeinschaft riunisce 96 istituti attivi in tutti i principali settori della ricerca, dalle scienze naturali a quelle sociali e umane. Ciascun istituto si dedica a un particolare campo tematico, al quale si dedica con un approccio interdisciplinare. Vengono condotte sia ricerche teoriche di base che ricerca applicata. Molto forte è la collaborazione con le università, gli altri centri di ricerca e le aziende.

Il governo tedesco sostiene le università e i progetti d’eccellenza in Germania attraverso la cosiddetta “Strategia d’eccellenza”. Essa si sviluppa come naturale prosecuzione del precedente programma “Iniziativa d’eccellenza”, il quale dal 2007 al 2017 ha contribuito a promuovere l’eccellenza nella ricerca scientifica e a potenziare la collaborazione tra università e partner extra-universitari, conducendo così ad una crescente interconnessione tra gli atenei tedeschi e le istituzioni universitarie di tutto il mondo.

La “Strategia d’eccellenza” si articola in due parti, le cosiddette “linee di sostegno”: i cluster d’eccellenza e le università d’eccellenza.

Con i Cluster d’eccellenza” vengono finanziati ambiti di ricerca particolarmente competitivi a livello internazionale, legati a progetti specifici, presso università e consorzi interuniversitari, a cui partecipano studiosi di diverse discipline e afferenti a diverse istituzioni. Il finanziamento dà la possibilità di concentrarsi approfonditamente sull’obiettivo di ricerca, di formare giovani leve scientifiche e di reclutare l’eccellenza internazionale.

La linea di sostegno “Università d’eccellenza” è finalizzata invece a rafforzare le università e i consorzi di università sul piano istituzionale e ad estenderne la leadership su scala internazionale. A luglio 2019 lo Stato federale e i Länder hanno conferito lo status di “università d’eccellenza” a 10 atenei e 1 consorzio interuniversitario. Gli atenei selezionati riceveranno dei finanziamenti per un minimo di 7 anni e un ammontare totale annuo di circa 148 milioni di euro. Il 75% dei fondi viene erogato dallo Stato federale, la restante parte dal Land di pertinenza. La lista dei soggetti finanziati è consultabile qui.

Per maggiori informazioni sulla Strategia d’eccellenza: bmbf.de

Una piattaforma informativa importante, un punto di contatto per tutti coloro che desiderano notizie sulla ricerca in Germania, è rappresentata dal portale Research in Germany, pensato per informare non solo ricercatori e professori internazionali, ma anche altri soggetti a livello istituzionale, economico e industriale. Su questa piattaforma è possibile trovare una panoramica sulle opportunità di finanziamento, aggiornamenti dal mondo scientifico e accademico, eventi in programma e informazioni pratiche per i soggetti intenzionati a collaborare con le istituzioni scientifiche tedesche.

Il motore di ricerca GERiT – German Research Institutions contiene invece informazioni su oltre 25.000 istituzioni scientifiche e dispone di criteri di ricerca per settore disciplinare, regione o tipo di struttura.

In rete sono inoltre disponibili informazioni sulle opportunità di lavoro nel campo scientifico e della ricerca. Il settimanale DIE ZEIT e la rivista Forschung & Lehre hanno sviluppato Academics.de, un portale leader nella segnalazione di opportunità di lavoro nel mondo della ricerca. Ci si può inoltre iscrivere ad una newsletter, dalla quale si ricevono segnalazioni sui nuovi posti a disposizione.

La piattaforma kisswin.de è promossa dal Ministero Federale per la Formazione e la Ricerca (BMBF) ed offre informazioni sui percorsi della carriera accademica, network e la possibilità di svolgere una ricerca nella sua banca dati delle organizzazioni finanziatrici.

Annunci di università tedesche

1/11

Executive M.Sc. in Energy, Mobility, Production, Product Innovation, F...

Boost your career with an industry-oriented M. Sc. in Renewable Energies, Digital Transformation, Global Production, Innovation, Finance or Mobility. Taught in English in Germany!

Leggi
University of Cologne

Study in English & Tuition-Free: Master’s in Cologne

Get a globally recognised Master’s degree taught in English. Join the University of Cologne to take your career to the next level — with no tuition fees!

Leggi

The University of Mannheim – your gateway to the world!

The University of Mannheim offers the perfect combination of top-ranked degree programs, international flair, and an ideal learning environment, right in the heart of Europe.

Leggi

International Wine Business B.Sc. – Your Tuition-free Gateway to the G...

Launch your career in the global wine industry with the English-taught International Wine Business program at Hochschule Geisenheim University!

Leggi

Study your way at Leuphana

Unlock your potential with forward-thinking study programmes at Leuphana University in Germany. Shape your future with interdisciplinary learning and global career opportunities!

Leggi

Get a truly international education!

Are you looking to study at a German university that will launch your international career? Join us at ESB Business School for a top-tier education!

Leggi

Advanced Materials and Processes (MAP) – an International Elite M.Sc. ...

Are you internationally-minded, motivated for interdisciplinary studies, and interested in cutting edge research topics of Bio- and Chemical Engineering & Materials Science? Come and join us!

Leggi

New English-Taught Degree Programmes: B.Eng. Industrial Engineering & ...

The study programmes address students of all nationalities, offering an ideal opportunity to get to know “technology made in Germany”. Both degree programmes are additionally offered as work-integra...

Leggi

Study at Germany's first AI university!

We are rethinking university: discover our innovative teaching and learning concept and the AI & Robotics and Human & Artificial Intelligence Master's degree programs!

Leggi

„Advanced Quantum Physics“ International Master’s program at RPTU in K...

Discover modern science on atomic & sub-atomic scales at one of the leading German research departments and learn from award-winning teachers. https://physik.rptu.de/quantum-master

Leggi

Your Future in Engineering Begins at Carl Benz School!

Your path to success starts here! Study Mechanical Engineering at Carl Benz School, KIT with English-taught courses & tailored support

Leggi

Contatti

Screenshot della carta geografica con indicazione del luogo in cui è presente il DAAD