Panorama universitario e consigli per l'avviamento di cooperazioni accademiche

Studierende auf dem Gang einer Hochschule.
© DAAD/Himsel/Ausserhofer

Gli atenei tedeschi hanno già all’attivo un vastissimo numero di cooperazioni con università degli altri Paesi. Tali accordi di cooperazione sostengono la mobilità accademica di studenti e docenti e la realizzazione di progetti di ricerca congiunti, ma vi è ancora un grande potenziale per la creazione di nuove sinergie, nei più svariati ambiti disciplinari.

Le università tedesche: dei partner forti

La Germania è una delle destinazioni di studio più ambite a livello internazionale. Le università tedesche sono partner accreditati, stimate soprattutto per il loro potenziale nel campo dell’innovazione, la ricca tradizione accademica e il focus verso l’internazionalizzazione.
Il sistema accademico tedesco è estremamente variegato e comprende tre diverse tipologie di istituzioni universitarie: le università, le università di scienze applicate (Fachhochschulen) e le università di arti e musica (Kunst- und Musikhochschulen). La maggior parte delle università è finanziata da fondi pubblici e quindi sottoposta a meccanismi statali di controllo qualità. Maggiori informazioni sono disponibili sul portale Hochschulkompass.de.

Passaggi per l’avviamento di cooperazioni accademiche con le università tedesche

All’avvio di una cooperazione è necessario definire gli obiettivi alla base della stessa:

  • I dipartimenti e le aree disciplinari da coinvolgere, tenendo in considerazione gli ambiti di interesse in comune tra le due istituzioni.
  • Il livello accademico sul piano degli studi, della ricerca e/o della docenza.
  • Le finalità da perseguire, come ad esempio l’aumento del numero di studenti/ricercatori tedeschi presso la propria università o viceversa, l’ampliamento dell’offerta didattica mediante l’utilizzo delle piattaforme online delle università tedesche, collaborazione nell’ambito di progetti di ricerca, ecc.
  • I presupposti alla base del contatto con l’università tedesca, come partnerariati già in essere o precedenti soggiorni di studenti, ricercatori e docenti.
  • L’arco temporale in cui si intende realizzare la cooperazione.
    Al fine di presentare un progetto di cooperazione più attraente, è inoltre importante definire degli obiettivi specifici con ciascuna delle università con cui si intende stabilire una collaborazione.

Esistono molte possibilità di trovare un partner di cooperazione adeguato. Ad esempio, è possibile cercare in quotidiani o riviste scientifiche le pubblicazioni dei ricercatori tedeschi del proprio ambito disciplinare. Inoltre, si possono rintracciare ex borsisti DAAD nelle istituzioni o laureandi di università tedesche e utilizzare i loro contatti accademici diretti con la Germania.
Una altra opportunità è rappresentata dall’utilizzo di database, come ad esempio:

  • Hochschulkompass (solo in inglese) informazioni e link di tutte le università statali o riconosciute sulle possibilità di studio, ricerca e cooperazione internazionale.
  • German Research Institutions (GERiT): (solo in inglese): motore di ricerca dell’ Associazione tedesca per la ricerca (DFG) e il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle università tedesche (HRK), con più di 23.000 università tedesche e centri di ricerca extra universitari.
  • Study in Germany (solo in inglese): portale del DAAD e del ministero federale tedesco per l’istruzione e la ricerca (BMBF)
  • Research in Germany (solo in inglese): informazioni sui finanziamenti all’innovazione e alla ricerca in Germania. Offre una panoramica sul sistema della ricerca tedesco e sulle rispettive opportunità di finanziamento in questo ambito.

  1. Identificare la persona referente nell’ufficio relazioni internazionali, gli studiosi con i quali si desidera instaurare una cooperazione o il preside della relativa facoltà.
  2. Inviare una e-mail in inglese o in tedesco, nella quale viene presentata l’istituzione e si espongono l’interesse a stabilire una cooperazione con il partner tedesco e l’obiettivo della cooperazione.
  3. Mantenere i contatti per pianificare, tra gli altri obiettivi, le linee guida di successive collaborazioni.

Trovare il programma di finanziamento

Il DAAD offre una varietà di possibilità per stabilire e finanziare la cooperazione tra le università tedesche e straniere, a livello individuale e al contempo a livello istituzionale.
Leggi di più su daad.de-Projektförderdatenbank (solo in tedesco)

Annunci di università tedesche

Technology Management - our English-language university MBA program

NIT Northern Institute of Technology Management, the Business School at the TUHH Hamburg University of Technology. Your chance to make two masters in one year.

Leggi

International Business Programs with global & specific cultural focuse...

Are you interested in pursuing a Bachelor’s or Master’s business degree, and want to prepare yourself for our expanding and volatile international economy?

Leggi

Truly international – Study at ESB Business School!

Do you want to study in the heart of Germany, Europe’s strongest and most dynamic economy? Come to ESB Business School at Reutlingen University!

Leggi

Study in Berlin - MBA & International Master’s Programmes

Our internationally recognized MBA & Master’s programmes will provide you with the knowledge and tools to conduct business in the global market.

Leggi

The Esslingen MBA: Your Key to Success

Join our international master’s programmes for STEM graduates. Hands-on learning, innovative case studies and company visits make our programmes competitive and career-building.

Leggi

Advanced Materials and Processes (MAP)

Are you internationally-minded, motivated for interdisciplinary studies, and interested in cutting edge research topics of Bio- and Chemical Engineering & Materials Science? Come and join us!

Leggi
1/6

Contatti

  • Centro Informazioni DAAD Roma

    Viale Regina Margherita 306 00198 Roma Telefono: +39 3293258683