Premio Ladislao Mittner

Il Premio Ladislao Mittner, finanziato da fondi del Ministero Federale Tedesco per l’Istruzione e la Ricerca (BMBF), viene conferito annualmente ad una giovane studiosa o un giovane studioso, in riconoscimento della sua eccellenza scientifica e del suo impegno ad intensificare il dialogo italo-tedesco nella propria disciplina. Ogni anno il premio è assegnato in un ambito socio-umanistico diverso.

Il premio Ladislao Mittner e la sua storia

Il Premio Ladislao Mittner è stato istituito nel 2002, in seguito alla visita dell’allora Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Johannes Rau.

Il prestigioso riconoscimento è intitolato a Ladislao Mittner, caposcuola della moderna germanistica in Italia. Ladislao Mittner, docente per oltre vent’anni all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è ricordato soprattutto per la sua opera completa sulla letteratura tedesca. Maestro dei noti germanisti Claudio Magris e Paolo Chiarini, Mittner si è distinto come promotore del dialogo interculturale. Tale valore, in particolare, traduce ciò che con il riconoscimento si vuole celebrare.

Il Premio Ladislao Mittner 2021 in Sociologia è stato conferito a Barbara Grüning dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Vincitrici e vincitori del Premio Ladislao Mittner

Anno Disciplina Vincitore
2002 Filosofia Massimo Ferrari
(Università degli Studi di Torino)
2003 Giurisprudenza ex aequo:
Paolo Maria Vecchi
(Università degli Studi di Roma Tre)
Stefano Troiano
(Università degli Studi di Verona)
2004 Storia contemporanea Andrea D’Onofrio
(Università Federico II – Napoli)
2005 Letteratura tedesca Camilla Miglio
(Università degli studi di Napoli L’Orientale )
2006 Traduzione Marina Pugliano
(Nuovo Traduttore Letterario, NTL)
2007 Scienze politiche Silvia Bolgherini
(Università Federico II – Napoli)
2008 Economia Elena Carletti
(European University Institute)
2009 Sociologia Elena Esposito
(Università Modena e Reggio Emilia)
2010 Linguistica tedesca Marcella Costa
(Università degli studi di Torino)
2011 Pedagogia Anna Aluffi Pentini
(Università degli Studi di Roma Tre)
2012 Musicologia Luca Aversano
(Università degli Studi di Roma Tre)
2013 Storia dell’arte Giovanna Targia (Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell´arte, Roma)
2014 Filosofia ex aequo:
Francesca Iannelli
(Università degli Studi di Roma Tre)
Laura Anna Macor
(Università degli Studi di Padova)
2015 Giurisprudenza ex aequo:
Alberto De Franceschi
(Università degli Studi di Ferrara),
Riccardo Omodei Salè
(Università degli Studi di Verona)
2016 Storia ex aequo:
Paolo Fonzi
(Seconda Università di Napoli)
Marica Tolomelli
(Alma Mater Studiorium Bologna)
2017 Letteratura Tedesca Categoria “assegnisti e ricercatori “: Lorella Bosco
(Università degli Studi Aldo Moro)
Categoria “professori associati e ordinari”: Elena Polledri
(Università degli Studi di Udine)
2018 Scienze della Traduzione Categoria “assegnisti e ricercatori”: Goranka Rocco
(Universitä degli Studi di Trieste)
Categoria “professori associati e ordinari”: Barbara Ivančić
(Alma Mater Studiorium Bologna)
2019 Scienze  Politiche Gabriele D’Ottavio
(Università degli Studi di Trento)
2020 Scienze Economiche Anna D’Ambrosio
(Politecnico di Torino)
2021 Sociologia Barbara Grüning
(Università degli Studi di Milano Bicocca)

 

Bando concluso

Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) bandisce il Premio Ladislao Mittner 2021 nell’ambito della Sociologia. Il bando si rivolge a giovani studiose e studiosi di questo ambito scientifico, che si siano finora adoperati per intensificare il dialogo italo-tedesco nella loro disciplina e abbiano pubblicato almeno un’opera scientifica di rilievo con riferimento contenutistico e/o metodologico alla Germania.

Possono partecipare al bando studiose e studiosi, in possesso di un dottorato di ricerca, che al momento della scadenza del bando non siano di età superiore ai 49 anni e siano a questa stessa scadenza titolari di un assegno di ricerca o di un contratto di ricercatrice/ricercatore in corso di validità presso un’università italiana.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 settembre 2021 (ore 12:00).

Consulta
il bando in lingua italiana [PDF 183,10 KB]
il bando in lingua tedesca [PDF 206,91 KB]

Scarica il modulo
Breve profilo / Kurzprofil / Short Profile [DOC 104,50 KB]

Annunci di università tedesche

MBA IN INDUSTRIAL MANAGEMENT --> YOUR KEY TO SUCCESS

ESSLINGEN - an ideal place to live and to study! One of Germany’s leading universities for applied sciences. Core areas: engineering, management, applied research.

Leggi

Boost your career. Acquire a German Master’s degree in Data Science & ...

Boost your career. Acquire a German Master’s degree in Data Science & Project Management. Join us at HTW Berlin – On Campus or Online!

Leggi

Bonn Graduate School of Economics (BGSE) - Combined M.Sc. Economic Res...

Are you ready to advance your career in economics? BGSE offers a dynamic doctoral program designed to drive you towards success. Call for Applications. Scholarships Available. Admission with bachelor’...

Leggi

Study at one of Europe's top governance schools

Public Policy, International Affairs or Data Science – get to know the international master's programmes at the Hertie School in Berlin

Leggi

GTIME: Master the Future of Technology and Innovation

Study at two top universities in Europe or Asia. Learn how to manage technology and innovation and how to become a successful entrepreneur. Start your GTIME journey.

Leggi

Study in Berlin - MBA & International Master’s Programmes

Our internationally recognized MBA & Master’s programmes will provide you with the knowledge and tools to conduct business in the global market.

Leggi

Study with the one and only overseas campus of Technical University of...

Get your specially curated German degree with an Asian relevance! We are offering degrees in partnership with top Asian universities, and students at TUM Asia have the opportunity to combine German en...

Leggi
1/7

Contatti

  • Centro Informazioni DAAD Roma

    Viale Regina Margherita 306 00198 Roma Telefono: +39 345 347 9448 / +39 348 347 5723